VI Triennale di Milano - significado y definición. Qué es VI Triennale di Milano
Diclib.com
Diccionario en línea

Qué (quién) es VI Triennale di Milano - definición


VIII Triennale di Milano         
L'VIII Triennale di Milano riapre le porte, dopo la seconda guerra mondiale, nel 1947. Il tema centrale è quello dellabitare.
V Triennale di Milano         
La V Esposizione Triennale delle Arti Decorative e industriali moderne fu la prima di quelle organizzate nel Palazzo dell'Arte di Milano e venne bandita nel 1933.
VII Triennale di Milano         
La VII Triennale di Milano si tenne nel 1940, nel pieno della seconda guerra mondiale e quindi in un clima di crisi politica, economica e sociale. La Triennale - dopo l'avvento del fascismo - ebbe un compito ben definito nella vita dell'Italia fascista. La Triennale si adoperò per valorizzare la casa operaia, le colonie marine, il cinema, l'arte, la stazione ferroviaria, l'aeroporto, gli oggetti di uso quotidiano. Palazzo dell'arte, Padiglione, il parco e la Galleria laterale ospitano gli allestimenti dei progettisti, dei pittori e degli scultori che parteciparono all'esposizione di Milano.

Wikipedia

VI Triennale di Milano
La VI Triennale di Milano si tenne nel 1936 e fu la seconda realizzata a Milano dopo le 3 Biennali di Monza. Il tema principale fu la l'unita fra le arti.